Ricette di Ciccio Sultano

Ricette di Ciccio Sultano gentilmente concesse all' Azienda Agricola San Giuseppe.

 

Gnocco di patate ripieno di ragusano con salsa di mitili

Ingredienti per gli gnocchi


Dosi per 4 persone
500gr patate cotte e schiacciate
150gr farina tipo “00”
1 uovo
50gr ragusano DOP grattugiato
sale,pepe,noce moscata q.b


Per il ripieno
100gr ragusano DOP tagliato a cubetti
100gr ragusano fresco tagliato a cubetti


Procedimento per il ripieno
Con l’aiuto di un cutter tritare i due formaggi fino ad ottenere un impasto omogeneo
Quindi formare 20 palline.


Procedimento per gli gnocchi
Impastare gli gnocchi aggiungendo alle patate ancora calde tutti
gli ingredienti, impastando il meno possibile.
Con l’aiuto di un mattarello stendere l’impasto degli gnocchi alto 1cm e
sistemargli le palline di formaggio in modo da formare dei fagottini.
Cucinarli in acqua bollente e salata (gli gnocchi sono pronti quando salgono a galla)
Metterli in un vassoio con olio di oliva e abbatterli.

 

Per la salsa di mitili
100gr di cozze sgusciate
100gr di vongole sgusciate
10gr cipolla fresca tritata
1 spicchio d’aglio tritato
2 pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti
20 foglie di prezzemolo
10 foglie di basilico
sale,origano,peperoncino e olio e.v.o q.b
5 gr trito siciliano


Procedimento
In una padella fare appassire la cipolla con l’olio e l’aglio, aggiungere il trito siciliano,
e per ultimo il pomodoro, avendo cura di farlo sfaldare bene, quindi aggiungere i mitili e un
po’ di brodo. Cucinare meno di un minuto, regolare di sale e completare con prezzemolo,
basilico, origano e peperoncino.


Per l’impiatto
Riscaldare gli gnocchi in acqua bollente salata per circa 3minuti. Nel
frattempo riscaldare la salsa, scolare gli gnocchi e metterli in padella con la salsa.
Amalgamare bene aggiungendo olio e prezzemolo. Impiattare in piatti fondi.

 

 

Spaghetti freschi con tartara di alici, bottarga di tonno e succo di carota

Ingredienti (dosi per 4 persone)

400 g di spaghetti caldi (Aglio olio e peperoncino)
12 alici fresche diliscate
30 g di bottarga di tonno rosso
18 g di succo di limone
4 g di buccia di limone grattugiata
Il succo di 8 carote
Olio extra vergine siciliano Biancolilla
Peperoncino fresco tritato
Aglio e prezzemolo


Preparazione
Tritare a coltello le alici e la bottarga, condire con un po' di d'olio, prezzemolo, peperoncino, il succo e la buccia del limone. Tenere da parte.
Centrifugare le carote precedentemente pulite e raccogliere il succo, tenendolo d aparte.
Per la salsa, colorire l'aglio con olio extravergine, un po' di peperoncino, bloccare la cottura con un po' d'acqua e mettere un po' di prezzemolo.
Lessare al dente gli spaghetti e saltarli con la salsa d'aglio, olio e peperoncino. Privarli della salsa sgocciolandoli e versarli sopra la tartara.
Versare sul fondo del piatto il succo di carote, sistemarvi gli spaghetti e servire immediatamente

 

Nota dello chef
Questa unione di ingredienti provoca una serie di profumi anche di fiori che non esistono nel piatto, ma si sentono mangiando gli spaghetti assieme alla tartara, si alterna la pasta con la tartara ad un cucchiaio di succo di carota, questo movimento gastronomico provoca una trasformazione del gusto da quello mediterraneo a quello, piu' intrigante, verso la fine quando si sviluppa il profumo floreale

 

Le informazioni, le immagini contenute nella presente pagina e i relativi allegati sono riservate e destinate esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicate. La diffusione, distribuzione e/o copiatura delle informazioni, immagini o allegati presenti in questo sito da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario e' proibita, sia ai sensi dell'art. 616 c.p. che ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Il trattamento dei dati avviene in conformità con il D.Lgs. 196/2003 sulla Privacy. Titolare del Trattamento è Associazione Semplice Agricola "S. Giuseppe" con sede in C.da Pezza Filippa 97018 - Donnalucata